Informazioni turistiche Lido di Pomposa
La nascita della località di Lido di Pomposa è recente, risale infatti agli anni Sessanta quando il boom economico permise a molte famiglie italiane di regalarsi finalmente una vacanza al mare. Realizzata così con un’urbanistica pensata appositamente per il turismo, si propone con ampie vie e con un bel lungomare.
Lido di Pomposa come luogo di divertimento per adulti e bambini
Lido di Pomposa è considerato per eccellenza il Lido dedicato alle famiglie, unitamente al Lido degli Scacchi. La spiaggia, lunga e ampia, è composta di sabbia finissima ed attrezzata con tutto ciò che serve per rendere piacevole il soggiorno in riva al mare. Ci sono spazi dove praticare attività sportive e non mancano punti di ristoro, inoltre i bassi fondali rendono questo tratto di Adriatico perfetto anche per i bambini, che possono godere di un’animazione dedicata appositamente a loro.
Grazie ai servizi di qualità e di controllo delle spiagge, con bagnini professionisti che garantiscono rapidi interventi, a moderni stabilimenti balneari attrezzati per i più piccoli, agli alberghi ed ai campeggi d’alto livello si può vivere una vacanza in grande tranquillità.
Gran parte degli edifici di Lido di Pomposa sono hotel e residence, ma non mancano certo i negozi dove fare shopping e neppure i locali dove trascorrere le serate in allegria, come pub, birrerie, locali con musiche per tutti i gusti, sale giochi, rinomate gelaterie artigianali e mercatini lungo i viali. E’ presente in zona anche un circuito di Go-Kart, aperto al pubblico, che è anche sede di diverse gare di livello internazionale.
Scoprite la bellezza del Parco del Delta del Po
La natura è però una della maggiori attrazioni del Lido, infatti il Parco del Delta del Po si trova proprio a due passi ed è possibile fare escursioni a piedi, in bicicletta o in barca, oppure ci si può spingere alla vicinissima Comacchio, chiamata la Piccola Venezia o ancora esplorarne le Valli. Se ci si trova poi a Lido di Pomposa l’8 agosto è imperdibile la festa che ricorda la sua fondazione, con musiche, bancarelle e stand gastronomici.