0533. 379 881

info@immobiliarefrancia.com


Informazioni turistiche Porto Garibaldi

Luoghi storici e turistici di Porto Garibaldi

La cittadina, fin dal tempo dei Romani era un importante porto peschereccio della costa ferrarese chiamato Magnum Vacum, nome che una volta italianizzato in Magnavacca, ha conservato fino al 1919 quando si decise di intitolare il porto a Giuseppe Garibaldi che qui sbarcò nel 1849. A ricordo di quell’episodio, nei pressi del lungomare sorge un monumento che raffigura l’eroe dei due mondi, insieme ad Anita, nell’atto di mettersi in salvo tra le Valli di Comacchio.

Porto Garibaldi, pur essendo divenuta una nota località turistica, ha mantenuto un centro storico particolarmente caratteristico, che si presenta ancora oggi come un borgo di pescatori affacciato sul porto canale ed il legame dei suoi abitanti con il mare e con le tradizioni di un tempo è ancora molto forte.

La località è caratterizzata da basse costruzioni, tipiche del centro di pescatori e dal lungo canale navigabile che collega Comacchio al mare e rappresenta lo sbocco della lunga idrovia che arriva fino a Ferrara. Vivace è l’attività legata alla pesca, con l’andirivieni di pescherecci che dopo la partenza all’alba tornano presto il pomeriggio con nugoli di gabbiani affamati attorno alle loro barche. Un carico prezioso e fresco da assaporare nei numerosi ristoranti o a casa seguendo le indicazioni di chi con il pesce vive da sempre.

Lo sviluppo del turismo ha visto sorgere innumerevoli hotel, ristoranti, residence, ma anche camping e un villaggio turistico; la località è particolarmente apprezzata per le sue lunghe spiagge sabbiose attrezzate di tutto punto, tanto che è possibile praticare diverse attività sportive, senza dimenticare l’animazione. Per il divertimento non mancano poi pub e locali dove si può danzare e, a farla da padroni, sono i ritmi latino-americani.

Porto Garibaldi e l’importanza della pesca

Tra le attività che si possono praticare figura la pesca sportiva con la possibilità di trascorrere un’intera giornata a bordo di un peschereccio: una gita in motonave si trasforma in una giornata in compagnia di marinai e pescatori locali. E’ possibile prenotare delle escursioni giornaliere o notturne in alto mare per la pesca sportiva dello sgombro, della palamite o di altri pesci, rivolgendosi direttamente ai proprietari delle imbarcazioni. Sempre sull’acqua, si può navigare alla scoperta del Parco del Delta del Po con tour in motonave nel quale viene offerto anche il pranzo a bordo. La natura, in effetti, è una delle maggiori attrazioni di Porto Garibaldi ed è possibile effettuare escursioni a piedi, in bicicletta, a cavallo o anche dedicarsi al bird watching. Non mancano poi aree pubbliche dedicate ai bambini con giostre e giochi pensati esclusivamente per loro.

Eventi folkloristici a Porto Garibaldi

Da non perdere le manifestazioni folcloristiche che animano ogni anno questa stupenda località, come la Festa della Madonna del Mare che, all’inizio di giugno, vede svolgersi una pittoresca processione di coloratissimi pescherecci, mentre a terra si festeggia con musiche, danze e spettacoli pirotecnici; il 14 agosto si svolge, invece, la grande Festa dell’Ospitalità, con l’offerta di vino DOC del Bosco Eliceo, pesce azzurro per tutti e con il gran spettacolo di fuochi d’artificio.

x

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Esprimendo il consenso accetti l'utilizzo dei cookie in conformità alla nostra politica sui cookie.

Accetto Rifiuto Centro Privacy GDPR Impostazioni della Privacy Ulteriori Informazioni sulla nostra Politica dei Cookie